Cosa fare in autunno in montagna: idee vacanza in Alto Adige

Autunno in Alto Adige
Image: Bad Moos

L’autunno in montagna è un invito alla meraviglia e quando le Dolomiti si tingono d’oro, l’Alto Adige diventa la meta perfetta per una pausa di benessere.I boschi si tingono di rosso, oro e arancio, creando scenari da cartolina per escursioni, trekking e passeggiate tra il foliage. È la stagione ideale per rigenerarsi tra silenzi ovattati, aria frizzante e panorami infuocati.

Autunno in Alto Adige

Image: Bad Moos

Rifugi accoglienti offrono sapori autentici con piatti tipici e vini locali, mentre i centri benessere alpini coccolano con saune panoramiche e bagni caldi. Sagre, feste contadine e mercatini animano i borghi, celebrando i frutti dell’autunno. La montagna in questa stagione non è solo natura, ma anche cultura, relax e scoperta. Un’occasione perfetta per rallentare e ritrovare equilibrio.

Escursioni d’autunno con le funivie

Grazie alle funivie, sempre attive in autunno in montagna, si può salire con facilità in alta quota: dalla cabinovia Croda Rossa fino ai 1.921 m dei prati omonimi, dove partono sentieri verso il Passo Monte Croce o il panoramico Sentiero dei Camosci. Altre mete? Lo Stiergarten con la Via delle Malghe o il Monte Elmo, raggiungibile in sei minuti da Sesto, da cui parte l’anello che conduce al rifugio Sillianer Hütte, a 2.447 metri.

Saune aromatiche e benessere tra le montagne

Autunno in Alto Adige

Image: Bad Moos

All’interno dei resort, l’autunno in montagna è anche sinonimo di wellness. La Spa “Soma & Anima” del Bad Moos Aqua Spa Resort in Val Fiscalina, propone un percorso multisensoriale che va dalla sauna finlandese alla biosauna, dalla Textil Sauna Larix con profumi del bosco alla Panoramic Sauna Cembra con vista sulle cime innevate. Completano l’esperienza le sale relax come la “Foenum”, pervasa dal profumo del fieno, o la “Old Stube”, ricavata in un’antica stube gotica del ‘300.

Esperienze uniche: danze aromatiche e suoni tibetani

Il pacchetto “Fuga d’ottobre tra i colori delle montagne”, proposto dal Bad Moos Aqua Spa Resort di Sesto, include due notti in mezza pensione 3/4, accesso illimitato alla Spa “Soma & Anima” e uso gratuito delle funivie del comprensorio Drei Zinnen. Il Bad Moos propone inoltre veri e propri eventi benessere in sauna: gettate di vapore aromatiche, danze rilassanti con musica e oli essenziali, scrub al mandarino nel bagno turco. Non mancano momenti speciali come le campane tibetane nella Grotta delle Candele, un rito immersivo con luci soffuse e vibrazioni sonore che favoriscono il rilassamento profondo.

Foliage da fiaba e antichi fienili

Autunno in Alto Adige

Image: Bad Moos

La Val Fiscalina offre uno degli spettacoli naturali più affascinanti dell’autunno in montagna: il foliage. Dalle passeggiate verso il Rifugio Fondo Valle alla Cappella della Pace, i boschi si accendono di rosso, oro e bronzo. I faggi e i larici – alti fino a 40 metri – creano scenari indimenticabili, impreziositi dai vecchi fienili in legno che punteggiano i prati ai margini della foresta.

Tradizioni contadine e feste di ottobre

Ottobre è anche il mese delle feste paesane, che celebrano il raccolto con sfilate, musica e gastronomia locale. Tra i momenti più attesi dell’autunno in montagna spicca il “Kirtamichlbam”, un albero addobbato con un pupazzo in abiti tradizionali che viene innalzato e poi tirato giù dai giovani del villaggio. Tra gli eventi più suggestivi, le feste di Dobbiaco (18-19 ottobre) e di Braies (25-26 ottobre 2025).

Fonte: Comunicato Stampa

Alma Ballotta
Copywriter con esperienze in diverse realtà online, si dedica attualmente a temi legati al viaggio e al lifestyle, unendo la sua passione per la scrittura e la comunicazione con nuovi interessi.

Potrebbe interessarti anche

Altro in Benessere