DS N 4, lusso elettrico francese

La nuova DS N 4 2025 è la nuova ammiraglia elettrica firmata DS Automobiles, con design francese, materiali nobili, piattaforma STLA Medium e guida autonoma. Progettata attorno alla nuova piattaforma STLA Medium del gruppo Stellantis, la DS N°4 si distingue per il suo design ispirato all’Haute Couture parigina, interni sostenibili lavorati a mano e un ecosistema digitale all’avanguardia. Con diverse motorizzazioni, sia full electric che ibrido plug-in, questa fastback unisce design iconico, elettrificazione avanzata e lusso artigianale.
Contenuto dell'articolo:
Design: silhouette inedita tra berlina e SUV

Image: DS Automobiles
Con una carrozzeria che unisce le linee scolpite di una berlina coupé al profilo rialzato di un SUV, la nuova DS N 4 si distingue immediatamente per l’approccio anticonvenzionale. La coda fastback, il cofano muscoloso e i passaruota ben marcati definiscono un’auto che gioca sui contrasti tra sportività e raffinatezza.

Image: DS Automobiles
Proporzioni dinamiche, con un passo generoso che favorisce l’abitabilità e un’altezza contenuta che restituisce un’immagine filante, caratterizzano questa auto, con dettagli progettati per ottimizzare l’aerodinamica, dalla calandra scolpita ai sottili gruppi ottici anteriori e posteriori.
Motorizzazioni: elettrico e ibrido per ogni esigenza

Image: DS Automobiles
La gamma della DS N°4 2025 include sia versioni 100% elettriche che varianti plug-in hybrid. La versione elettrica, basata sulla piattaforma STLA Medium, offre fino a 700 km di autonomia grazie a una batteria di ultima generazione e a un’efficienza migliorata su ogni componente meccanico ed elettronico.

Image: DS Automobiles
Per chi cerca maggiore flessibilità, le versioni ibrido plug-in uniscono il motore a combustione con uno o più motori elettrici, garantendo prestazioni brillanti, consumi contenuti e la possibilità di circolare a emissioni zero nei centri urbani.
Interni: eccellenza e artigianalità francese

Image: DS Automobiles
Salendo a bordo della DS N°4, ci si trova in un ambiente pensato per il comfort e la raffinatezza. I materiali scelti sono pregiati: pelle pieno fiore, Alcantara, inserti in legno, tutto realizzato con cura artigianale e attenzione ai dettagli. Il design della plancia è essenziale ma sofisticato, con superfici levigate, linee pulite e un’illuminazione ambientale che valorizza l’insieme.

Image: DS Automobiles
I sedili, ampi e avvolgenti, offrono funzioni di massaggio, riscaldamento e ventilazione, mentre l’abitacolo è stato progettato per garantire il massimo isolamento acustico. L’esperienza di bordo è immersiva e rilassante, in perfetto stile francese.
Infotainment: tecnologia, benessere e della sicurezza

Image: DS Automobiles
Cuore pulsante della DS N°4 2025 è il sistema infotainment di nuova generazione, dotato di uno schermo centrale ad alta risoluzione e di un’interfaccia intuitiva, reattiva e personalizzabile. La strumentazione digitale si combina con un head-up display a realtà aumentata, offrendo al conducente tutte le informazioni utili direttamente nel campo visivo.
Il sistema integra l’intelligenza artificiale Iris, che apprende le abitudini del conducente e anticipa i suoi bisogni: dalla climatizzazione al percorso più veloce, fino alla selezione dei contenuti multimediali. Il controllo vocale naturale consente di interagire con l’auto in modo fluido e immediato.

Image: DS Automobiles
Non mancano sistemi avanzati di assistenza alla guida: il Drive Assist 3.0 permette la guida semi-autonoma di livello 2+ con mantenimento attivo della corsia, adattamento predittivo della velocità e assistenza nei cambi di corsia.
Pallas ed Étoile: due anime del lusso DS

Image: DS Automobiles
La nuova DS N°4 2025 è disponibile in due allestimenti esclusivi che incarnano visioni complementari del lusso contemporaneo: Pallas ed Étoile. Entrambe le versioni si distinguono non solo per finiture e dotazioni, ma anche per una precisa filosofia estetica ed esperienziale.
Pallas: tradizione e raffinatezza artigianale

Image: DS Automobiles
Il nome Pallas, già utilizzato negli anni d’oro della Citroën DS, torna in una chiave moderna per identificare l’allestimento più classico ed elegante della nuova N°4. Questa versione punta su un’estetica sofisticata e senza tempo: i cerchi diamantati a razze sottili, le cromature discrete e la tinta carrozzeria esclusiva “Gris Platine” la rendono immediatamente riconoscibile.
All’interno, l’abitacolo della Pallas è un inno all’artigianalità francese. I sedili sono rivestiti in pelle pieno fiore con lavorazione a braccialetto d’orologio, mentre la plancia è rifinita in legno di frassino lucido e cuciture a contrasto. Ogni dettaglio trasmette un senso di cura e prestigio, dalla texture degli inserti decorativi alle profumazioni d’ambiente personalizzabili.
Tecnologicamente, la Pallas include di serie il pacchetto Comfort Prestige, con sospensioni attive DS Active Scan, impianto audio Focal Electra da 15 altoparlanti e tendine elettriche posteriori. È pensata per chi desidera il massimo della comodità, del silenzio e del benessere a bordo.
Étoile: il lato haute couture della tecnologia

Image: DS Automobiles
Se la Pallas rappresenta il classico, la versione Étoile è invece la declinazione più audace e avveniristica della DS N°4. Ispirata al mondo dell’haute couture parigina, si distingue per l’estetica scenografica, con una firma luminosa DS Pixel LED 3.0 estesa, dettagli in nero lucido e vernici bicolore con tetto a contrasto, come il nuovo “Bleu Nuit & Noir Opéra”.
L’abitacolo della Étoile sorprende per l’uso creativo dei materiali: Alcantara riciclata, accenti in metallo brunito e motivi geometrici ispirati all’architettura parigina. Il sedile del conducente è pensato come una vera poltrona da regia, con regolazioni elettriche su 18 vie e funzione di rilassamento muscolare posturale.
Tra le dotazioni spiccano l’intelligenza artificiale Iris con funzionalità predittive estese, l’illuminazione ambiente dinamica sincronizzata con la musica e il DS Drive Assist Ultra con capacità di cambio corsia autonomo, perfetto per chi vive la guida come un’esperienza immersiva e tecnologica.
Fonte: Comunicato stampa
