Cantina Meraviglia: la nuova eccellenza del vino a Bolgheri

Inaugurata Cantina Meraviglia, gioiello architettonico incastonato in una cava dismessa a Bolgheri, in un progetto di rinascita tra vino, paesaggio e sostenibilità. Nel cuore della Toscana, nella prestigiosa zona di Bolgheri, sorge Cantina Meraviglia, inaugurata all’interno di una cava dismessa: la nuova struttura rappresenta un connubio unico tra architettura, natura e vocazione enologica, segnando un nuovo standard nel panorama vitivinicolo italiano.

Image: Cantina Meraviglia
La cava, un tempo segnata dall’estrazione della riolite, oggi è cuore pulsante della produzione vinicola. La particolare natura geologica del sito garantisce condizioni ideali per la vinificazione e l’affinamento, grazie a un microclima naturale stabile e a una costante umidità. Il processo enologico segue la forza di gravità: dalle uve conferite in quota si scende verso le vasche in cemento e acciaio per la fermentazione, fino alla bottaia dove la roccia naturale conserva le grandi botti di rovere francese in condizioni ottimali per l’invecchiamento.

Image: Cantina Meraviglia
Tra le innovazioni adottate spiccano la gestione efficiente delle acque piovane, la riduzione dell’inquinamento luminoso, l’utilizzo di tetti verdi e l’integrazione di sistemi energetici intelligenti, garantendo al contempo comfort sia ai lavoratori che ai visitatori. La struttura diventa così punto di riferimento per i due marchi aziendali: Tenuta Meraviglia e Tenuta Le Colonne, che insieme contano su 95 ettari vitati. La prima, collocata in altura, sorge su terreni vulcanici e predilige la coltivazione del Cabernet Franc, mentre la seconda, più prossima al mare, si caratterizza per suoli sabbiosi che donano ai vini maggiore immediatezza ed eleganza.

Image: Cantina Meraviglia
Oltre alla produzione, la nuova cantina è pensata anche come spazio dedicato all’ospitalità e all’enoturismo d’eccellenza. Sale degustazione, terrazze panoramiche e una library sospesa sulla bottaia offrono al pubblico un’esperienza immersiva tra vino, cultura e territorio. L’apertura al pubblico è prevista per settembre 202, promettendo di diventare una tappa imprescindibile per gli appassionati del vino toscano e dell’architettura sostenibile.
La Tenuta Meraviglia, che si estende su una collina panoramica con vista sull’intero areale di Bolgheri, comprende 30 ettari coltivati con i vitigni simbolo della regione. L’intervento è una vera opera di rigenerazione territoriale, volta a restituire dignità e valore a un luogo ferito, trasformandolo in emblema di rinascita culturale e ambientale. Il progetto architettonico si sviluppa infatti in armonia con l’orografia naturale della cava.
La cantina, articolata su tre livelli e con oltre 7.000 m² di spazi tecnologici, si integra perfettamente nel paesaggio grazie a materiali locali e a scelte costruttive nei criteri di sostenibilità ambientale. La terrazza con vista sul Mar Tirreno, i tetti verdi e l’inserimento nella macchia mediterranea sono solo alcune delle caratteristiche che fanno di questa struttura un esempio virtuoso di architettura paesaggistica.
Fonte: Comunicato Stampa
