Mercedes-Benz GLC EQ: il nuovo SUV elettrico dal 2026

Mercedes-Benz GLC EQ, SUV elettrico di nuova generazione in arrivo nel 2026, propone design raffinato, tecnologia MB.OS basata su intelligenza artificiale, grande autonomia e capacità di traino fino a 2,4 tonnellate, e ridefinisce il piacere di guida sostenibile.

Image: Mercedes-Benz
La nuova Mercedes-Benz GLC EQ rappresenta una svolta per il marchio tedesco nel segmento dei SUV elettrici di lusso, dopo anni di successi commerciali a livello globale, infatti, la gamma GLC si amplia con una versione 100% elettrica, attesa per la prima metà del 2026.

Image: Mercedes-Benz
Progettata per offrire efficienza, comfort e piacere di guida senza compromessi, questa vettura unisce design sofisticato, tecnologie intelligenti e prestazioni di nuova generazione.

Image: Mercedes-Benz
SUV elettrico premium
La GLC EQ nasce dalle richieste e dai feedback raccolti dagli automobilisti di tutto il mondo. Il risultato è un SUV dal carattere deciso e dalle linee raffinate, che mantiene l’identità estetica tipica di GLC ma introduce soluzioni moderne e un linguaggio stilistico innovativo, pensato per distinguersi nel panorama premium elettrico.

Image: Mercedes-Benz
Innovazione elettrica con tecnologia EQ
Costruita fin dall’inizio come veicolo elettrico, la GLC EQ inaugura una nuova famiglia di modelli a zero emissioni. Al centro del progetto c’è l’avanzato sistema MB.OS, il super cervello di Mercedes-Benz basato su intelligenza artificiale, capace di gestire infotainment, assistenza alla guida e servizi digitali con livelli di personalizzazione inediti.

Image: Mercedes-Benz
Il SUV promette autonomia elevata, ricarica ultra-rapida e una notevole efficienza nei consumi, ponendosi come nuovo riferimento nella sua categoria.

Image: Mercedes-Benz
Spazio, comfort e versatilità
Rispetto alla versione termica, la nuova GLC EQ offre un abitacolo più ampio con maggiore spazio per testa e gambe, garantendo viaggi confortevoli anche per i passeggeri posteriori.

Image: Mercedes-Benz
L’attenzione alla praticità è confermata dall’impressionante capacità di traino di 2,4 tonnellate, un valore che la rende ideale sia per l’uso quotidiano sia per chi ha esigenze di mobilità più impegnative.
Fonte: Comunicato Stampa
