Trekking e sentieri sulle Alpi da scoprire: Alpin Arena Val Senales

Val Senales
Image: Alpin Arena Senales

La Val Senales offre un’infinità di sentieri escursionistici, ben 240 km di percorsi segnalati che attraversano vigneti, boschi e arrivano fino all’imbocco dei ghiacciai della Valle di Ötz in Austria. L’Alpin Arena Senales, situata all’estremità della valle vicino a Maso Corto, si estende fino al ghiacciaio omonimo, raggiungendo i 3.200 metri sulla cima Grawand, regalando panorami spettacolari e percorsi adatti a tutti.

Funivia Val Senales

Image: Alpin Arena Senales

Panorami unici tra natura, storia e sport

Il versante orientale della valle ospita il Parco Naturale Gruppo di Tessa, con l’Alta Via di Merano, considerata uno degli itinerari circolari più affascinanti delle Alpi. Sul ghiacciaio Giogo Alto si sviluppano invece sentieri più impegnativi, mentre gli otto percorsi archeologici disseminati nella valle raccontano la storia antica di queste montagne, unendo natura e cultura in un’esperienza unica.

Passeggiare tra boschi, laghi alpini e panorami che sfiorano i 3.200 metri è un’esperienza che in Val Senales diventa indimenticabile. L’Alpin Arena Senales, cuore pulsante di questo territorio, offre una rete di 240 km di sentieri escursionistici che uniscono natura, storia e sport. Dalle facili passeggiate per famiglie alle escursioni più impegnative verso i ghiacciai, ogni percorso racconta il legame autentico tra uomo e montagna.

Itinerari storici

Funivia Val Senales

Image: Alpin Arena Senales

Dalla natura incontaminata della Val Senales ai panorami a 3.200 metri dell’Alpin Arena, l’emozione dei sentieri più belli delle Alpi è tutta da scoprire, tra trekking, archeologia e relax. I percorsi archeologici della Val Senales offrono una finestra sul passato, permettendo di esplorare un paesaggio ancora incontaminato e di conoscere le tracce della vita di cacciatori e pastori che attraversavano la valle migliaia di anni fa per raggiungere i valichi alpini. Otto itinerari storici, contrassegnati da un’icona a forma di accetta, conducono fino al ghiacciaio, toccando luoghi dove sono stati ritrovati reperti precristiani. Alcune steli in rame illustrano brevemente le scoperte più importanti, arricchendo l’escursione di significato culturale e storico.

Uno degli itinerari più suggestivi è quello che da Maso Corto conduce a Vernago. Grazie alla funivia dei ghiacciai, in pochi minuti si sale da Maso Corto/Kurzras (2.011 metri) fino alla stazione a monte (3.212 metri), da cui si gode di una vista straordinaria sulle vette dell’Ortles-Cevedale, sull’Adamello, sulla Palla Bianca e sulla Wildspitze. Da qui parte il breve tratto verso la Croda delle Cornacchie-Grawand (3.251 metri), sovrastata da una croce, con in basso il laghetto di Finale/Finailsee, meta del percorso archeologico A1, che coincide con il sentiero numero 8.

Val Senales

Image: Alpin Arena Senales

Scendendo lungo la cresta si raggiunge la forcella di Finale/Finailjoch (3.084 metri), sopra gli impianti di risalita. Nei tratti più ripidi, soprattutto all’inizio dell’estate, si possono incontrare lastre di neve ghiacciata. Nei pressi del laghetto, a 2.709 metri, si possono osservare camosci e reperti archeologici che testimoniano l’antica presenza umana. Il percorso prosegue verso i resti di un ricovero per pecore, un muretto a secco progettato per proteggere gli animali dai predatori. La discesa termina al maso di Finale-Finail (1.952 metri), un complesso medievale ancora abitato, dove è possibile gustare piatti tipici come lo stufato di pecora o, su prenotazione, la tradizionale “pasta di Senales”.

Il sentiero continua verso il maso Ravina-Rafein (1.822 metri), con alcuni passaggi esposti, e poi attraverso un luminoso lariceto fino a Hüttenboden, dove si trova un masso con coppelle crociate. La discesa finale conduce al maso di Tisa-Tisenhof (1.814 metri), situato all’ingresso della valle omonima, con possibilità di sostare e godere di viste panoramiche sui laghetti alpini e sui masi circostanti.

Il ghiacciaio della Val Senales

Val Senales

Image: Alpin Arena Senales

Per chi desidera scoprire l’arte, la storia e l’architettura del ghiacciaio della Val Senales, è possibile salire fino al Grawand, a 3.212 metri, grazie alla nuova Funivia Ghiacciai, inaugurata a dicembre 2023, che dispone di una “cesta panoramica” aperta fino a dieci persone per un’esperienza fotografica unica. La funivia offre una vista su 126 cime oltre i 3.000 metri tra Italia, Austria e Svizzera, fino al Glacier Hotel e Ristorante Panoramico Grawand, l’albergo più alto d’Europa, aperto anche per soggiorni a partire dal 19 settembre 2025. La piattaforma panoramica Iceman Ötzi Peak (3.251 metri) ospita inoltre un’opera dell’artista Olafur Eliasson, arricchendo il percorso di arte contemporanea.

La discesa dal ghiacciaio attraversa laghi turchesi e racconta la storia della funivia del Grawand, inaugurata cinquant’anni fa, fino al rifugio Teufelsegg. Da qui, con la seggiovia Roter Kofel, si rientra comodamente a valle. L’escursione è di media difficoltà, con un tempo di percorrenza di 4-5 ore, 90 metri di dislivello in salita e 830 metri in discesa, adatta a massimo 15 partecipanti.

Trekking e passeggiate per tutti

Val Senales

Image: Alpin Arena Senales

Chi cerca passeggiate più tranquille può scegliere il giro del lago di Vernago o il percorso circolare a Monte Santa Caterina, ideale per famiglie, che si snoda tra prati e boschi con panorami incantevoli. Un’altra alternativa è la passeggiata da Madonna di Senales fino alla Malga Mastaun, lungo sentieri antichi e strade sterrate che attraversano campi e lariceti, offrendo una piacevole esperienza immersa nella natura alpina.

Per il soggiorno, la Val Senales propone due esperienze complementari. Lo Smart Hotel Firn, a Madonna di Senales, offre camere confortevoli tra boschi e pendii dolci, con accesso immediato a sentieri escursionistici, malghe e rifugi, oltre a sauna e piscina coperta. Il Glacier Hotel Grawand, situato a oltre 3.000 metri, rappresenta invece la soluzione ideale per un pranzo panoramico o per soggiorni a partire dalla stagione autunnale e invernale, garantendo un’esperienza unica tra i ghiacciai.

Fonte: comunicato stampa

Alma Ballotta
Copywriter con esperienze in diverse realtà online, si dedica attualmente a temi legati al viaggio e al lifestyle, unendo la sua passione per la scrittura e la comunicazione con nuovi interessi.

Potrebbe interessarti anche

Altro in Sport